“È pura follia”: l’influencer che sussurra nelle orecchie degli squali

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

“È pura follia”: l’influencer che sussurra nelle orecchie degli squali

“È pura follia”: l’influencer che sussurra nelle orecchie degli squali

Ocean Ramsey in
Ocean Ramsey in "Shark Whisperer", Netflix, 2025. L'ex modella Ocean Ramsey è diventata una "influencer degli squali". I suoi video in cui accarezza gli squali le hanno fatto guadagnare oltre 2 milioni di follower su Instagram e un documentario su di lei è stato pubblicato su Netflix il 30 giugno. Tuttavia, sul quotidiano britannico "The Times", diversi esperti di squali mettono in guardia dai pericoli del suo comportamento. Foto di Ocean Ramsey/Per gentile concessione di Netflix

L'acqua è di un blu intenso e i raggi del sole la penetrano come fuochi nel cuore della notte. E all'improvviso, appaiono le pupille nere di un grande squalo bianco.

Chiunque nuoterebbe molto (molto) velocemente, ma non Ocean Ramsey. Al contrario, con una muta argentata scintillante, si fa avanti. Le sue pinne si avvicinano al muso dello squalo. E lì, con la sua mano, così piccola rispetto all'immenso pesce, lo accarezza.

Eppure, "per gli esperti di animali, si tratta principalmente di una trovata pubblicitaria. Romanticizza anche il rischio, che mette a repentaglio vite umane", avverte il quotidiano britannico The Times .

Ex modella, Ocean Ramsey ha avuto una breve carriera come stuntwoman a Hollywood prima di diventare una "shark influencer".

I suoi video, diventati virali su Instagram, sono seguiti da oltre 2 milioni di iscritti e il 30 giugno è uscito su Netflix un documentario su di lui.

“Per i suoi ammiratori è un'eroina al servizio

del benessere degli animali."

Il quotidiano britannico The Times

Ma "qualsiasi scienziato o ambientalista serio vi dirà che fa più male che bene", avverte David Shiffman, un biologo marino che vive a Washington.

Ocean Ramsey in
Ocean Ramsey in "Shark Whisperer", Netflix, 2025. "È davvero irrispettoso e del tutto irresponsabile", afferma Chris Lowe, biologo marino della California State University. FOTO per gentile concessione di Netflix
“Gli specialisti della fauna selvatica sono unanimi: gli animali non devono essere toccati,

questo è tutto."

Lo ha dichiarato al quotidiano britannico The Times Chris Lowe, biologo marino e direttore del laboratorio sugli squali presso la California State University di Long Beach.

Infatti, i biologi sconsigliano o addirittura denunciano questo tipo di comportamento.

Perché? Perché quando le persone vedono questo, "equiparano gli animali selvatici agli animali domestici. Ma si comportano in modo completamente diverso", lamenta Chris Lowe, biologo marino della California State University.

Gli squali non hanno bisogno di coccole, non vogliono essere coccolati. Non vogliono nemmeno essere toccati. Questo è davvero irrispettoso e del tutto irresponsabile. Prima o poi, qualcuno si farà male gravemente.

male."

Chris Lowe, biologo marino della California State University, ha dichiarato al quotidiano britannico The Times

A questo si aggiunge il rischio di imitazione a cui i video di Ramsey espongono gli spettatori.

Un rischio da cui l’influencer si difende, dicendo di puntare sul “buon senso” dei suoi follower.

"Non credo che chi guarda video di motociclismo, paracadutismo o sport estremi voglia necessariamente provare a fare la stessa cosa", sostiene.

“Avvicinarsi agli squali nel loro ambiente naturale rappresenta un pericolo non solo per i bagnanti ma anche per

i pesci stessi . Ogni attacco di squalo

danneggia la reputazione della specie e la mette in pericolo

sforzi di protezione."

Il quotidiano britannico The Times

Tuttavia, attraverso i suoi video di sensibilizzazione sul declino della popolazione degli squali, Ocean Ramsey afferma di sperare di contrastare quello che alcuni scienziati chiamano "effetto Jaws ".

Secondo gli esperti, il film di Steven Spielberg, rappresentando gli squali come macchine assassine, ha contribuito a indebolire gli sforzi di conservazione della specie.

Uscito il 30 giugno, Shark Whisperer è stato addirittura presentato da Netflix come un documentario, e Ocean Ramsey come un sostenitore della vita marina.

Due punti che David Shiffmann contesta in un post pubblicato il 2 luglio su Southern Fried Science , un forum dedicato alla conservazione marina. "Ocean Ramsey si presenta come un'esperta di squali, ma questo è completamente falso", denuncia.

Tuttavia, i video di Ocean Ramsey non sono vani.

Nel 2019, secondo il Guardian , ha "svolto un ruolo chiave nel fare pressioni per il disegno di legge" che avrebbe vietato completamente la caccia agli squali alle Hawaii, rendendolo il primo stato degli Stati Uniti a farlo.

Ocean Ramsey in
Ocean Ramsey in "Shark Whisperer", Netflix, 2025. Gli scienziati temono che ogni attacco di squalo danneggi la reputazione pubblica della specie e ne comprometta gli sforzi di conservazione, osserva il quotidiano britannico "The Times". FOTO per gentile concessione di Netflix.

Se le succedesse qualcosa, "sarebbe interamente colpa mia", ammette Ocean Ramsey. Gli scienziati farebbero fatica a non essere d'accordo con lei su questo.

Courrier International

Courrier International

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow